
Le fotografie del vostro matrimonio sono fondamentali. Scegliendo un buon fotografo farete uno degli acquisti più importanti per quel giorno pieno di momenti magici.
Immaginate una situazione unica e irripetibile (anche se tutti i momenti della nostra vita lo sono), pensate allo sforzo e alla cura con qui dovrete progettare il vostro matrimonio, sia che decidiate di pianificare tutto da soli o con l’aiuto della vostra famiglia, oppure se opterete di appoggiarvi ad un Wedding Planner. Per quel giorno speciale dovrete in ogni caso scegliere il fotografo e soprattutto un fotografo che sappia riprendere in immagine quello che non è sufficiente raccontare con le parole. Ogni fotografo ha la sua preparazione, creatività, esperienza e stile, con i quali coglie per poi interpretare sapientemente tutte le emozioni del giorno più bello per gli sposi. È assolutamente importante trovare un buon fotografo ed è consigliabile visitarne più di uno per poter capire se sia in grado di soddisfare le vostre esigenze più bizzarre o più classiche. Dovrete sentirvi in sintonia con lui e capire se è quello giusto. Visionate il suo book, parlate delle vostre preferenze di scatti in posa, liberi, di reportage; lasciate parlare il fotografo e fatevi stupire con esempi di matrimoni realizzati precedentemente. Non lasciate sfuggire nessun dettaglio, fatevi dare anche degli spunti, delle idee inedite che sbocciano fresche dalla sua fantasia modellata dalla sua profonda esperienza fotografica; lasciate mano libera alla sua creatività per dipingere con le fotografia dei quadri meravigliosi che fermeranno per sempre i momenti felici del vostro matrimonio.
Fotografia Reportage È un termine utilizzato per definire le fotografie giornalistiche (in inglese,reportage) ed è uno stile che fa molta tendenza. Nella foto Reportage si racconta un susseguirsi d’eventi trascorsi in una giornata (raccontare con le immagini). Questi racconti sono ovviamente visti da un punto di vista esterno vale dire con l’occhio del fotografo. Obbligatorio per il fotografo sapere leggere tra le righe cosa accade in ogni momento. In questa maniera gli sposi si sentono più liberi senza provare imbarazzo di fronte all’obbiettivo, riuscendo a vivere appieno le emozioni dell’evento, allo stesso tempo protagonisti e comparse, in un sovrapporsi di emozioni, sorrisi, lacrime di gioia, fra la famiglia, gli amici, nella location, dentro al ricevimento. In altre parole Reportage significa: immagini che raccontano una storia ricca di dettagli.
Fotografia in posa Pensate alle foto di una modella che avete notato sfogliando una rivista di cronaca rosa, il genere è quello della fotografia in posa. Il fotografo indica a gli sposi di mettersi in una certa maniera, per sfruttare la luce o per suggerire nello scatto un’emozione o sentimento predeterminato. Si cerca quindi di creare una situazione predeterminata per ottenere un risultato che scongiuri errori o imperfezioni, adatta alle foto classiche in chiesa, ma anche nella location.
Diversa è la foto reportage che riprende gli sposi quando sono lontani dagli invitati e possono esprimere o sentirsi a loro agio senza occhi indiscreti. Potete sceglier entrambe le fotografie (reportage e pose) rendendo più variegate le vostre raccolte, per un ricordo genuino del vostro meraviglioso matrimonio.
Non rischiate fotografie occasionali affidate all’improvvisazione di un amico volonteroso, affidatevi alle mani di seri professionisti che cattureranno con immagini perfette, vere e proprie narrazioni di vita. Ricordate che l’occhio del fotografo esperto vede cose che gli altri neppure notano.